Regolamento

Regolamento per la partecipazione all’evento denominato “AMA MUSIC FESTIVAL”

Per un’esperienza senza intoppi, si prega di leggere attentamente e rispettare le seguenti condizioni contrattuali che, pubblicate sul portale www.amamusicfestival.com nonché all’ingresso dell’area dell’evento si danno per lette ed accettate con l’acquisto del titolo di partecipazione all’evento stesso. Tale regolamento dovrà essere osservato sia da parte di chi parteciperà all’evento nella sua interezza sia da chi parteciperà a singole giornate e/o spettacoli. Con il termine “evento”, pertanto, ci si riferisce tanto all’AMA MUSIC FESTIVAL quanto a singole serate e/o spettacoli organizzati al suo interno. Per organizzatore si intende AMA Entertainment s.r.l.s., p.iva 04855030260, con sede in viale Enrico Fermi 14/t, Asolo (TV).
Per tutto ciò che non è espressamente previsto nel presente regolamento si fa riferimento alla normativa legislativa e regolamentare vigente.

BIGLIETTI E ACCESSO

Procedura di acquisto: per la vendita dei biglietti di partecipazione all’evento (o anche a una sola parte dello stesso trattandosi di una serie di spettacoli organizzati in differenti giornate) l’organizzatore si avvale esclusivamente dei circuiti di vendita autorizzati, espressamente riportati nei canali di promozione ufficiali dell’evento stesso e nel sito web www.amamusicfestival.com.

Biglietti nominativi: per gli eventi con biglietti nominativi, in conformità al decreto legge del 27 giugno 2019 contro il “secondary ticketing”, è possibile effettuare il cambio del nominativo dopo l’acquisto. Ogni titolo di ingresso deve riportare il nome dell’effettivo partecipante all’evento, come indicato sul documento d’identità.

Diritto di accesso: l’organizzatore si riserva il diritto di negare l’accesso all’evento nei casi di possesso di titolo d’ingresso irregolare o danneggiato. In caso di smarrimento, furto o danneggiamento, non è possibile ottenere il rimborso del prezzo del biglietto o la sostituzione con biglietti per altri eventi e/o serate e/o spettacoli dell’organizzatore.

Rinuncia e reclami: in caso di rinuncia a partecipare all’evento da parte dello spettatore, non sono previsti rimborsi, né del prezzo dei biglietti né delle commissioni aggiuntive. Eventuali reclami riguardanti il proprio posto – ove questo sia assegnato sul biglietto – devono essere manifestati al personale addetto prima dell’inizio dello spettacolo.

Conservazione del biglietto: gli spettatori devono esibire il titolo di accesso all’evento a richiesta del personale di controllo durante l’evento. Il biglietto deve essere conservato fino all’uscita dall’area dell’evento.

Partecipazione a proprio rischio: la partecipazione all’evento è a proprio rischio. L’organizzatore non è responsabile per eventuali danni subiti dai visitatori, a meno che non siano causati da intenzionalità o grave negligenza da parte dell’organizzatore.

Uscita dall’area dell’evento: se non espressamente autorizzati dall’organizzatore, non è possibile uscire dall’area dell’evento temporaneamente salvo l’acquisto di un nuovo biglietto.

NORME DI COMPORTAMENTO

Riprese audio e video: è assolutamente vietato registrare, fotografare o riprendere in qualsiasi modo gli spettacoli per fini commerciali a meno che non si sia stati espressamente autorizzati da parte dell’organizzatore. Sono consentite brevi riprese ad uso privato a mezzo di apparecchiature non professionali.

Comportamento aggressivo: non saranno assolutamente tollerati atti aggressivi o molesti nei confronti del personale addetto al controllo del pubblico e degli altri spettatori; in tal caso i trasgressori saranno esclusi dalla partecipazione all’evento.

Integrità delle strutture: è assolutamente vietato danneggiare o manomettere qualsiasi struttura, infrastruttura o bene all’interno dell’area dell’evento.

Divieti di arrampicarsi: non è consentito arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori o altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico; in tal caso i trasgressori saranno esclusi dalla partecipazione all’evento.

Accesso ai percorsi e uscite: non è consentito stazionare su percorsi di accesso, di esodo e su qualsiasi altra via di fuga, al fine di garantire un flusso continuo e sicuro.

Accesso in stato alterato: l’accesso all’area del Festival e la permanenza nella stessa non saranno consentiti alle persone in evidente stato di ebrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; i trasgressori saranno esclusi dalla partecipazione all’evento.

Rischio per l’udito: la musica ad alto volume può danneggiare l’udito. Si consiglia l’uso di tappi per le orecchie di sicurezza.

Avviso per l’epilessia fotosensibile: luci stroboscopiche, luci lampeggianti e laser potrebbero essere utilizzati durante alcune esibizioni dal vivo, il che potrebbe essere dannoso per le persone con epilessia fotosensibile; l’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di danni provocati per tali ragioni a persone affette da tale patologia.

OGGETTI VIETATI

Non sarà consentito introdurre nell’area dove si svolgerà l’evento:
– valigie, trolley, borse e zaini con capacità superiore a 10 litri (circa le dimensioni di un foglio A4), caschi;
– ombrelli, bastoni (con l’eccezione di quelli aventi funzione sanitaria), bastoni per selfie e treppiedi;
– bombolette spray (es. antizanzare, deodoranti, creme solari, ecc.);
– bevande e cibo;
– lattine, bottiglie di vetro, borracce;
– biciclette, monopattini, skateboard, pattini, hoverboard, ecc.;
– armi proprie ed improprie, coltelli, strumenti da punta o taglio, mazze, catene, pietre e tutti gli oggetti atti ad offendere o contundenti/pericolosi;
– materiale esplosivo, fumogeni, razzi di segnalazione, torce, materiale infiammabile;
– strumenti musicali, trombette da stadio, fischietti, ecc.;
– apparecchiature professionali per la registrazione audio/video;
– droni, oggetti telecomandati, puntatori laser;
– materiale che disturba la visibilità agli altri spettatori, che interferisca con la segnaletica di emergenza o che comunque sia di ostacolo alle vie di fuga;
– animali di qualsiasi genere e taglia ad accezione dei cani guida dotati di museruola e guinzaglio.

È possibile l’accesso all’area con bottiglie d’acqua di plastica (usa e getta), esclusivamente senza tappo, salvo diverse disposizioni comunicate in loco dall’organizzatore e/o dalle Forze dell’Ordine.

Sono previste perquisizioni personali (anche con l’utilizzo di metal detector). Gli spettatori sono tenuti a collaborare con il personale di sicurezza. Gli oggetti non ammessi potranno essere lasciati incustoditi in un’apposita area allocata fuori da quella ove si terrà l’evento.

BAMBINI

L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 13 anni compiuti. Tutti i minori di 14 anni devono essere accompagnati da una persona maggiorenne munita di biglietto. Per ragioni di sicurezza e di incolumità fisica l’organizzatore sconsiglia la partecipazione all’evento ai bambini di età inferiore a 4 anni.

Negli spettacoli ove è previsto il posto a sedere, l’accesso è gratuito esclusivamente per i bambini di età inferiore a 6 anni se tenuti in braccio; in caso contrario è necessario procedere all’acquisto del posto anche per il bambino.

PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Le persone diversamente abili hanno la possibilità di accedere gratuitamente all’evento solo se accompagnati da persona munita di biglietto d’ingresso. Per usufruire di questa agevolazione è necessario effettuare una prenotazione, almeno un mese prima della data di inizio dell’evento tramite e-mail a info@amamusicfestival.com allegando l’attestazione di disabilità (legge 104 / dichiarazione dell’Ulss) e specificando la data dell’evento di interesse.

All’arrivo in location, la persona diversamente abile e/o l’accompagnatore dovranno avvertire il personale d’ingresso che fornirà loro indicazioni e supporto per fruire al meglio dello spettacolo.

PARCHEGGI

Il parcheggio non è custodito ed è consentito solo negli spazi appositamente segnalati per tale utilizzo. È obbligatorio seguire le istruzioni del personale addetto per garantire una disposizione corretta dei veicoli e un flusso efficiente del traffico. È vietato parcheggiare in zone non autorizzate, sulle vie di accesso o di emergenza, o in qualsiasi modo che possa ostacolare il movimento degli altri mezzi: tali veicoli saranno multati dalle autorità e rimossi. I conducenti sono responsabili della propria vettura e degli effetti personali lasciati al suo interno. L’organizzatore declina ogni responsabilità per danni, furti o smarrimenti.

MODIFICHE, RINVII E POSTICIPI

L’organizzatore si riserva il diritto di variare il luogo, la data e/o l’orario degli spettacoli per ragioni tecniche, organizzative o per eventi di forza maggiore (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nubifragi, terremoti, scioperi generali, terrorismo, malattie epidemiche, ecc.). È responsabilità dello spettatore verificare periodicamente nei canali di promozione ufficiali e nel sito web dell’organizzatore eventuali aggiornamenti riguardanti luogo, data o orario dello evento.

Qualora l’organizzatore modifichi il luogo e/o il tempo dello svolgimento dell’evento, nessun rimborso del prezzo del biglietto verrà operato qualora: (1) l’orario di inizio e/o di conclusione dell’evento venga modificato ma esso si tenga comunque nello stesso giorno originariamente previsto, o (2) il luogo dell’evento venga spostato in un’altra località nel raggio di 30 km da quella originariamente prevista e l’evento si tenga comunque nello stesso giorno originariamente previsto.

MALTEMPO

Gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo. Nelle situazioni che potrebbero compromettere la buona riuscita dello spettacolo e mettere a rischio la sicurezza degli artisti e del pubblico, l’organizzatore si riserva il diritto di annullare o riprogrammare l’evento.

ANNULLAMENTO

L’organizzazione si riserva il diritto di annullare l’evento in tutto o in parte per ragioni tecnico-organizzative o per cause di forza maggiore (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nubifragi, terremoti, scioperi generali, terrorismo, malattie epidemiche, ecc.). Le informazioni sull’annullamento saranno comunicate sul sito web dell’organizzatore, sui canali di promozione ufficiali e nel circuito di biglietteria. In caso di cancellazione e/o cambiamento di uno o più artisti, non è contemplato il rimborso del prezzo dei biglietti, stabilito solo in caso di cancellazione dell’intera giornata di concerti.

RIMBORSI

Se prevista, la richiesta di rimborso dovrà essere presentata al punto vendita o al circuito di vendita presso il quale il biglietto è stato acquistato, entro 10 giorni dalla data dell’evento. Si precisa che, salvo diverse indicazioni dell’organizzatore, in caso di annullamento dello spettacolo, l’acquirente avrà diritto al rimborso del solo prezzo del biglietto, escludendo i diritti di prevendita, gli oneri, le commissioni e/o qualsiasi altra somma aggiuntiva richiesta ed incassata dal rivenditore autorizzato.

Escluso il costo del biglietto come precedentemente indicato, l’organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali costi, oneri, spese o danni sostenuti o subiti dallo spettatore a causa dell’annullamento.

FURTI / SMARRIMENTI

L’organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni, oggetti smarriti o rubati all’interno del luogo dell’evento o nei parcheggi situati all’esterno.

FOTGRAFIE E REGISTRAZIONI

I visitatori accettano di essere fotografati, filmati o registrati come parte del pubblico. Il materiale fotografico, video e audio acquisito sul sito del festival può essere utilizzato nei materiali promozionali del festival a discrezione degli organizzatori.